Sostegno legale ai pazienti oncologici
Sportello per la tutela dei diritti del paziente oncologico ( Servizio attualmente SOSPESO)
Il malato affetto da patologia oncologica, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico. Pertanto l’ordinamento giuridico italiano ha previsto, con norme speciali, le tutele e provvidenze necessarie per consentirgli, nonostante la malattia e le terapie, di continuare a vivere dignitosamente.
Sono molti i supporti e le tutele che lo Stato riconosce ai malati di cancro per aiutarli a gestire le loro esigenze e vivere così una vita dignitosa. Dalla piena conoscenza del proprio stato di salute alle prestazioni sanitarie assistenziali, passando per i benefici in ambito lavorativo e previdenziale.
Oltre a dover affrontare la propria malattia, infatti, i pazienti affetti da tumore necessitano di una serie strumenti giuridici ed economici che li tutelino dal punto di vista assistenziale, lavorativo e previdenziale.
Leggi e disposizioni in materia non mancano, ma perché siano ampiamente applicate è necessaria un’informazione capillare non solo da parte dei medici, ma anche e soprattutto da parte dei malati.
Per questo la LILT vuole offrire alla popolazione un servizio di consulenza su quanto stabilito dallo Stato in materia di agevolazioni e tutela del paziente oncologico, un punto di ascolto per informare ed indirizzare in merito alle disposizioni di legge, al fine di aiutare il paziente oncologico nella tutela dei propri diritti, a orientarsi fra i percorsi della burocrazia e per affrontare gli innumerevoli problemi che si pongono ad un paziente cui è stato diagnosticato un tumore.
Prenotando presso la segreteria LILT un colloquio gratuito (previo tesseramento annuale) con un avvocato specializzato, è possibile ottenere informazioni sulle procedure per il riconoscimento dell’invalidità civile ed handicap, dell’indennità di accompagnamento, dell’esenzione dai ticket per farmaci e cure mediche, sulle agevolazioni fiscali, l’ottenimento di congedi e permessi lavorativi e la richiesta di riduzione dell’orario di lavoro o di pensionamento anticipato.
Inoltre la LILT, credendo fermamente nella collaborazione fra Associazioni in ambito oncologico, partecipa con Faresalute alla realizzazione di progetti di sostegno rivolti ai malati di tumore ed ai loro familiari.
Avv. Antonio Vismara
Scarica l’Opuscolo per i Diritti del Paziente Oncologico, Seconda Edizione 2013