Sostegno psicologico ai pazienti oncologici
Il cancro è riconosciuto oggi come uno tra gli eventi di vita più traumatici e stressanti, nei confronti del quale qualsiasi persona fatica a confrontarsi. Questo si associa a conseguenze importanti, non solo sul piano fisico ma anche sul piano psicologico e relazionale.
Il vissuto soggettivo di tale malattia si configura spesso come un processo insidioso e incontrollabile, che invade, trasforma e lentamente toglie ogni energia non solo ai pazienti, ma anche alle persone che li circondano (familiari ed operatori).
Da qui l’esigenza di creare un luogo e uno spazio per ascoltare, dar voce e rispondere in maniera adeguata a tutti quei bisogni che la malattia porta con sé; un luogo e uno spazio per riattivare e riorganizzare le risorse esistenti nella persona ed per affrontare il percorso nel miglior modo possibile.
La LILT, Associazione Provinciale di Lecco, ha istituito presso la propria sede un punto di ascolto a disposizione della popolazione, in cui uno specialista (psiconcologo), su appuntamento, offre a titolo completamente gratuito (previo tesseramento annuale) la propria professionalità, competenza e disponibilità.
Il servizio è rivolto a malati e familiari per fare chiarezza, fornire informazioni corrette e dissipare paure ingiustificate ed inutili.
Uno psicologo effettua colloqui individuali con il paziente oncologico, spesso frustrato e senza punti di riferimento, che, attraverso la comprensione e la metabolizzazione dell’evento malattia, viene aiutato a ritrovare la propria dignità.
Inoltre la LILT, credendo fermamente nella collaborazione fra Associazioni in ambito oncologico, partecipa con Faresalute alla realizzazione di progetti di sostegno psicologico rivolti ai malati di tumore ed ai loro familiari.