Lasciti testamentari
Destinare un lascito alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori significa compiere un gesto di alto impegno sociale. L’associazione impiegherà i contributi ricevuti per la prevenzione oncologica nella Provincia di Lecco.
Grazie ai lasciti, la LILT aiuterà molte persone a sconfiggere la malattia attraverso l’attività di prevenzione, contribuendo a finanziare progetti di prevenzione primaria nelle scuole e visite di diagnosi precoce nei propri ambulatori.
Perché un lascito? Il lascito testamentario a una istituzione riconosciuta è esente da imposta di successione; non solo, il lascito viene sottratto dal valore netto delle proprietà nel calcolo dell’esatto ammontare delle imposte. Nel caso in cui non esistano parenti, donare i propri beni ad un ente benefico di rilevanza sociale impedisce che il patrimonio finisca allo Stato.
Per effettuare un lascito testamentario basta esprimere in modo chiaro le proprie volontà con un testamento “olografo”, cioè scritto a mano e firmato. Il testamento, inoltre, deve specificare in modo completo i dati del beneficiario e riportare la data e luogo della stesura.
Ti consigliamo, comunque, di verificare le informazioni presenti nel sito presso il tuo consulente avvocato o commercialista.
Contattaci se hai bisogno di chiarimenti o di informazioni ulteriori.