Giornata Mondiale senza Tabacco 2023

“Fumano anche se non hanno l’età legale per potersi comprare le sigarette, senza grandi difficoltà a procurarsi ciò che desiderano, mischiando un po’ di tutto: sigarette classiche, tabacco sfuso da rollare, cig o prodotti a tabacco riscaldato. E come se non bastasse vengono ancora spesso esposti al fumo passivo degli adulti o dei coetanei tabagisti: a casa, in auto, nei cortili delle scuole il divieto non viene granché rispettato. Ciò emerge dall’ultima indagine coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) in collaborazione con il Ministero della Salute su un campione di quasi duemila 13-15enni italiani. Il 16% ha fumato sigarette tradizionali nell’ultimo mese, in maggioranza ragazze. Uno su quattro ha usato almeno un prodotto a base di tabacco o nicotina e circa la metà è a rischio dipendenza. Aumenta l’uso di sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato. Solo il 2% del campione utilizza esclusivamente le sigarette classiche.  I dispositivi a tabacco riscaldato vengono usati dal 14% degli intervistati mentre le cig sono passate in quattro anni (2018 – 2022) dal 18% al 22%.

I ragazzi iniziano pensando che siano innocue, molti passano da dispositivi senza nicotina a quelli con, diventando dei tabagisti a tutti gli effetti. Ma qualsiasi tipo di fumo provoca danni.

In occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco 2023, il 31 maggio, numerose sono le iniziative per salvaguardare la salute messe in atto dalla LILT, Lega italiana per la Lotta ai Tumori, il cui motto è #prevenireevivere.

L’associazione LILT di Milano città metropolitana e Monza Brianza ha commissionato un sondaggio SWOG per la rilevazione del fenomeno FUMO tra i giovani

Qui allegati i risultati preoccupanti con un confronto con i dati pre-Covid provincia per provincia in Lombardia, quindi anche la Provincia di Lecco.

Visto l’abbassamento dell’età di inizio dell’abitudine al fumo (13 anni) è stato sottolineato come gli interventi educativi debbano essere sempre più precoci.

La LILT della Provincia di Lecco offre durante il mese di giugno e di luglio dell’anno in corso visite di prevenzione a livello del CAVO ORALE, gratuite nella propria sede di Lecco in Via Previati 13

Chiunque voglia aderire può farlo telefonando al numero 0341 285659  dal lunedì al venerdì ore 15/18 per prenotare una visita e avere informazioni.

È una occasione da non perdere con il motto RISPARMIA LA TUA SALUTE.”

Per tutte le informazioni www.legatumorilecco.it

 gmst1gmst2gmst3

 

SWG_LILT_Report indagine fumatori_38705_Lecco e Sondrio

Written by admin

Vivamus vel sem at sapien interdum pretium. Sed porttitor, odio in blandit ornare, arcu risus pulvinar ante, a gravida augue justo sagittis ante. Sed mattis consectetur metus quis rutrum. Phasellus ultrices nisi a orci dignissim nec rutrum turpis semper.