Progetti nelle scuole
Con la LILT l’educazione alla prevenzione passa attraverso la scuola
L’ambiente scolastico continua ad essere quello privilegiato dalla LILT per gli interventi di informazione e di educazione alla salute, soprattutto nel settore della prevenzione primaria, perché attraverso le istituzioni scolastiche è possibile coinvolgere un gran numero di persone, non solo studenti, ma anche insegnanti e famiglie.
Gli interventi educativi sono effettuati, sempre più frequentemente, a partire dalla scuola primaria in considerazione del fatto che a quella età i bambini sono più recettivi ai messaggi educativi.
Le metodologie usate sono diverse, adattate alle differenti età: nelle scuole materne ed elementari il messaggio passa più facilmente attraverso una favola o un gioco; nelle scuole medie inferiori e superiori c’è un coinvolgimento sempre maggiore da parte degli studenti, fino ad assumere anche il ruolo di “referenti della salute” nei confronti dei loro compagni.
Inoltre, dal momento che numerose esperienze hanno evidenziato la maggiore efficacia dell’intervento educativo quando i messaggi sono trasmessi direttamente dagli insegnanti ai loro studenti, vengono organizzati, parallelamente alle attività proposte agli studenti, interventi di sensibilizzazione anche nei confronti dei loro insegnanti, in particolar modo dei “referenti alla salute”, e dei loro genitori.
Le tematiche trattate riguardano principalmente il tabagismo, l’alimentazione e l’attività fisica e soprattutto l’educazione alla salute e alla prevenzione come metodo di vita.
Di seguito, le schede relative ai progetti in corso.
ALIMENTARE LA SALUTE Progetto di educazione alla corretta alimentazione
GOOD BYE FUMO! Progetto di prevenzione primaria del tabagismo
VENERE ANDATA E RITORNO Progetto di prevenzione primaria del tumore al seno
GIOVANI IN SALUTE Progetto di prevenzione primaria del tabagismo e dell’abuso di alcol