Progetti

Oltre ad intervenire sulla popolazione più giovane attraverso le scuole, la LILT svolge progetti in ambito sanitario e oncologico in collaborazione con altre Associazioni del territorio. Alcuni esempi:

Settimana della salute della donna“ (2-13 marzo 2013) in collaborazione con ASL di Lecco, Comune di Lecco, Azienda Ospedaliera di Lecco, Faresalute e Consigliera di Parità della Provincia di Lecco.
Si tratta di una serie di iniziative che hanno coinvolto tutto il territorio provinciale per portare l’attenzione sulla salute della donna.
Non solo la sanità, ma anche le amministrazioni e le associazioni sono scese in campo offrendo iniziative a costo zero per gli utenti. Le proposte spaziavano dal concorso di pittura organizzato dal Cif, agli spettacoli teatrali promossi dal Comune di Lecco ai concerti organizzati da Faresalute Onlus, mentre, per quanto riguarda eventi a carattere sanitario, è stato realizzato uno screening gratuito promosso dalla clinica Mangioni e dalla LILT che, insieme ai medici dell’azienda ospedaliera, era nelle piazze del territorio (Lecco, Bellano e Merate) con un camper attrezzato per effettuare visite gratuite di prevenzione al seno e corsi individuali di autopalpazione mammaria. A tutto ciò si è sommata la collaborazione di Linee Lecco: l’8 marzo infatti, sui trasporti urbani a Lecco, le donne hanno potuto viaggiare gratis.

Conferenze in collaborazione con l’Associazione Italiana Leucemie (AIL) su tematiche di solidarietà sanitaria. Nel 2012 la conferenza dal titolo Un dono per la vita era incentrata sulla donazione di midollo osseo ai malati di leucemia e di cordone ombelicale da parte delle neomamme. Nel 2013 il tema affrontato è stato quello dei trapianti, con una serata dal titolo “Testimoni di una seconda vita” che ha proposto testimonianze di donatori e di guarigioni di persone trapiantate.  Nel 2014, nell’ambito della Campagna Nazionale Nastro Rosa, la LILT Sezione Provinciale di Lecco ha organizzato una conferenza del Prof. Virgilio Sacchini, oncologo meratese del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York e docente presso la Cornell University. La serata, intitolata “Italia e USA in campo per la prevenzione dei tumori genetici alla mammella”  ha rappresentato un’occasione importante per essere aggiornati sulle ultime novità nel campo della prevenzione dei tumori al seno, prima causa di mortalità per tumore nelle donne.

La LILT Associazione Provinciale di Lecco partecipa ai progetti realizzati dal DIPO, Dipartimento Interaziendale Provinciale Oncologico, a cui afferiscono tutte le strutture oncologiche della Provincia di Lecco. Obiettivo dell’organismo è favorire, a livello provinciale, l’integrazione delle risorse e delle competenze volte alla prevenzione primaria e secondaria della malattia oncologica. Il Dipartimento è un organismo ideato come strumento capace di assicurare a tutti i malati oncologici prestazioni sanitarie moderne e di alta qualità.

La LILT Associazione Provinciale di Lecco collabora con iniziative di prevenzione oncologica con Cancro Primo Aiuto, Associazione che persegue finalità di solidarietà sociale nel campo dell’assistenza sociale e socio-sanitaria a favore degli ammalati di cancro e delle loro famiglie, compresa la prevenzione, la cura, l’assistenza psicologica, medica e domiciliare principalmente nell’ambito territoriale della Regione Lombardia.

La LILT Associazione Provinciale di Lecco partecipa al “Progetto Accoglienza” organizzato dalla Consulta Sociale di Merate. Si tratta di un help desk che verrà attivato presso il Presidio Ospedaliero San L. Mandic di Merate la cui mission è quella di fornire agli utenti della struttura un servizio di orientamento all’interno della stessa, inteso sia a livello fisico, quale ubicazione di ambulatori e uffici amministrativi, che informativo, quale conoscenza delle principali normative in materia di erogazione delle prestazioni sanitarie.