Sensibilizzazione ed informazione

La LILT, sempre attiva nella promozione e nell’attuazione della prevenzione oncologica, propone campagne di sensibilizzazione rivolte alla popolazione della Provincia di Lecco, informando i cittadini sui corretti stili di vita da adottare per mantenersi in buona salute.

La LILT crede fermamente che una politica basata su informazione, educazione e comunicazione sia fondamentale per favorire il benessere della popolazione, contrastare i comportamenti a rischio e ridurre in maniera significativa i costi economici e sociali dell’assistenza sanitaria.
Occorre, infatti, essere consapevoli che la salute non si difende solo con gli strumenti che la scienza e le moderne tecnologie mettono a disposizione, ma soprattutto correggendo il proprio stile di vita.
Vengono quindi proposti incontri aperti alla cittadinanza, serate a tema e conferenze pubbliche, al fine di rendere l’informazione sui fattori di rischio per le malattie tumorali accessibile a tutti.
Vengono inoltre organizzati eventi culturali, sportivi e di intrattenimento per coinvolgere ed informare anche la popolazione più giovane, che accoglie favorevolmente i temi educativi se collocati in un contesto ludico o sportivo.

Infine i progetti della LILT nelle scuole, rivolti specificamente agli alunni, hanno lo scopo di diffondere la cultura della prevenzione a partire dalla prima infanzia (scuole primarie) e fino agli studenti delle scuole secondarie.

STILI DI VITA
Ogni anno nel mondo viene diagnosticato un tumore a più di 12 milioni di persone e 7,6 milioni muoiono di questa malattia. Se non verranno prese misure concrete di contrasto si stima che nel 2030 saranno 26 milioni i nuovi casi e 17 milioni le vittime.
A lanciare l’allarme è stata l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) che ha dichiarato che la guerra ai fattori di rischio è l’unico modo per vincere la battaglia contro i tumori e che oltre il 30% dei casi di cancro potrebbe essere evitato adottando stili di vita più sani.
Non fumare, non bere alcol, seguire un’alimentazione corretta, fare esercizio fisico, prevenire le infezioni che potrebbero dare origine a un tumore. Sono queste le mosse vincenti per «dare scacco matto» al cancro, secondo l’OMS. Che mette l’accento soprattutto sulle insidie del fumo e della vita sedentaria: le sigarette sono la prima causa evitabile di cancro (6 milioni di morti all’anno, ma i fumatori restano 1 miliardo e 500 milioni), mentre 30 minuti al giorno di esercizio fisico moderato possono ridurre il rischio di tumori a seno e colon.

Adottare sane abitudini può evitare la comparsa di circa un caso di cancro su tre.

sens1Si pensa sempre che per prevenire una malattia grave come il cancro sia necessario sottoporsi a molti esami costosi. Di fatto non è esattamente così: gli esami di diagnosi precoce sui quali c’è attualmente l’accordo di tutti gli esperti del settore sono pochi e relativamente semplici. Si tratta del Pap test per la prevenzione del cancro della cervice, della ricerca del sangue occulto nelle feci per la diagnosi precoce del cancro del colon e della mammografia, che consente di individuare i tumori del seno in fase iniziale. Altri sono in fase di studio, e si spera che in futuro possano aumentare le possibilità di intervento tempestivo.
È stato calcolato, però, che se tutti adottassero uno stile di vita corretto si potrebbe evitare la comparsa di circa un caso di cancro su tre. La prevenzione, quindi, è nelle mani di ognuno.

Prima si inizia a adottare abitudini salutari, maggiore sarà il guadagno.

Sei deciso a fare del tuo meglio per mantenerti in salute?
Segui le raccomandazioni del World Cancer Research Fund (WCRF) e dell’American Institute for Cancer Research (AICR).

sens2Ecco quali sono i campi su cui puoi intervenire:
Lotta al tabagismo
Corretta alimentazione
Attività fisica
Corretta esposizione ai raggi solari