Attività fisica

sport1L’attività fisica si identifica con ogni movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici che richiede un consumo di energia.

La sedentarietà, oltre a predisporre all’obesità, è un fattore di rischio non solo per i tumori ma anche per le malattie cardiovascolari e il diabete. Il movimento contribuisce, inoltre, al benessere psicologico riducendo ansia, depressione, senso di solitudine etc.

Lo stile di vita delle società occidentali è, oggi, caratterizzato da un progressivo aumento della sedentarietà. La spesa energetica giornaliera del nostro organismo si riduce, sempre di più, al solo metabolismo basale, mentre i consumi alimentari restano quasi invariati come quantità.
I ritmi frenetici e i vari impegni lavorativi e familiari cui si e sottoposti spesso impediscono di dedicare anche solo una parte della giornata all’esercizio fisico ed allo sport.

Tuttavia, l’importanza di una costante attività fisica è ormai un dato inconfutabile, utile ad allontanare il rischio obesità ed a prevenire molteplici patologie.

Alcuni studi attestano che le persone fisicamente attive hanno un’aspettativa di vita superiore di oltre 6 anni rispetto ai cosiddetti “sedentari”.

Quindi un’attività fisica regolare e di moderata intensità, quale quella di camminare, andare in bicicletta o fare qualche sport, è uno degli elementi più importanti per mantenersi in buona salute.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia di praticare almeno 30 minuti al giorno di attività fisica moderata, corrispondenti più o meno a 10.000 passi, per ottenere benefici per la salute.
Se, ad esempio, non fosse possibile dedicare del tempo allo sport, è sufficiente nell’arco della giornata adottare piccoli accorgimenti come:

—  prendere i mezzi pubblici per andare al lavoro;
—  scendere una fermata prima della destinazione;
—  passeggiare durante le pause lavorative;
—  utilizzare le scale al posto dell’ascensore.

Osservare questi piccole regole permetterà tra l’altro:

—  di bruciare calorie e dunque di raggiungere, anche solo gradualmente, il peso forma;
—  di ridurre ed alleviare le tensioni accumulate, tendendo ad un benessere anche psicologico;
—  di aumentare la consapevolezza della propria salute conquistando, inoltre, una maggiore autostima e autocontrollo.

sport2


LA PIRAMIDE DELL’ATTIVITA’ FISICA

sport3

La piramide dell’attività fisica illustra visivamente quanto movimento sia necessario per avere effetti benefici sulla nostra salute.
La base della piramide comprende le attività da compiere giornalmente il più possibile mentre, via via che si sale verso l’apice, la piramide riporta le attività fisiche da compiere con frequenza settimanale, fino ad arrivare alla sommità della piramide, dove si trovano le attività sedentarie. Queste dovrebbero occupare una minima parte della nostra giornata (meno di 2 ore).

In conclusione, praticare esercizio fisico in modo regolare e moderato:

—  aiuta a perdere il sovrappeso
—  migliora la pressione arteriosa
—  brucia i grassi e migliora il tasso di colesterolo nel sangue
—  aiuta a prevenire e controllare il diabete
—  è un ottimo antistress
—  fa diminuire la voglia di fumare
—  è un buon modo per socializzare
—  è il miglior cosmetico.