Urologia

Il tumore della prostata è piuttosto frequente, si stima che i nuovi casi in Italia siano circa 9.000 all’anno, con una sopravvivenza molto elevata (maggiore del 70 % dei casi a cinque anni dalla diagnosi). Ogni uomo che abbia superato il 50° anno di età viene considerato a rischio: se a 40 anni la probabilità di ammalarsi è di 1 su 10.000, tra i 60 e gli 80 anni diventa di 1 su 8.

Oggi il cancro alla prostata è la prima neoplasia per frequenza nell’uomo e la seconda causa di mortalità per causa neoplastica.
Il 50% dei tumori alla prostata è diagnosticato quando ancora clinicamente localizzato e quindi suscettibile di essere curato con la chirurgia o la radioterapia.

urologia

È accertato che un’importante forma di prevenzione contro il tumore della prostata si basi sull’adozione di una dieta povera di grassi saturi di derivazione animale.

La maggior parte dei tumori della prostata viene diagnosticato tramite un esame rettale o grazie ad approfondimenti successivi al dosaggio del PSA; tuttavia, se il tumore è sufficientemente grande, può causare alcuni sintomi tra cui varie forme di alterazione della minzione, sangue nelle urine, impotenza, dolore alle ossa.

Il PSA è l’antigene prostatico specifico, una proteina enzimatica prodotta dell’epitelio ghiandolare della prostata che viene versato nel lume dei dotti ghiandolari al momento dell’eiaculazione.
Il PSA è un indicatore fondamentale nel monitoraggio del paziente diagnosticato e trattato per carcinoma prostatico, soprattutto come indicatore di recidiva. Il PSA, però, ha un ruolo anche nella diagnosi precoce del carcinoma prostatico, sebbene non sia dimostrato che l’anticipo diagnostico del carcinoma prostatico in una popolazione si traduca in un aumento di sopravvivenza di quella popolazione; pertanto non è raccomandato come esame di screening, al di fuori di alcune situazioni sperimentali.

urologia

 

 

 

urologia PSA

 

Le visite urologiche si eseguono in tutti gli ambulatori LILT, su appuntamento telefonando ai numeri disponibili nella sezione “contatti“.

Per approfondimenti, scarica l’opuscolo redatto dal Comitato Scientifico Nazionale della LILT sul tumore alla prostata.

 

IMPORTANTE:
le informazioni presenti in questa pagina non sostituiscono il parere del medico