Martedì 31 maggio si è svolta la settima edizione della Festa della Prevenzione, nel corso della quale sono stati premiati i progetti sui temi della prevenzione riguardanti i principali fattori di rischio per le malattie oncologiche: fumo, abuso di alcool, sedentarietà, alimentazione scorretta. I progetti, organizzati dalla LILT nelle scuole di ogni ordine e grado della Provincia, avevano come obiettivo generale la diffusione e promozione delle abitudini comportamentali e degli stili di vita ottimali per una corretta prevenzione dei tumori.
La giornata ha visto nella mattinata la premiazione della seconda edizione del progetto “Cibo e salute: futuri chefs a confronto nel territorio lecchese” al quale avevano aderito gli studenti delle classi V dell’Istituto Professionale Statale “G. Fumagalli” di Casatenovo e l’Istituto Alberghiero di Casargo. Ogni classe ha scelto e cucinato un menù sano che è stato assaggiato da una giuria competente che ha assegnato il premio ai futuri chef dell’Istituto Fumagalli.
Nel primo pomeriggio è stato premiato il progetto “Alimentiamo la salute” rivolto alle scuole dell’infanzia. Il premio è stato assegnato alle scuole “Rosa Spreafico” di Lecco e “Origo” di Calco.
E’ seguita la premiazione del concorso a premi disegni e ricette sane per “Alimentare la salute“ e spot promozionali contro il tabacco per “Good bye fumo!”, sfida lanciata dalla Lilt a tutti i giovani.
All’evento, conclusosi in un momento di giochi in giardino, con musica, animazione, merenda, alla presenza di un centinaio di ragazzi, hanno partecipato anche i ragazzi della 3^C dell’Istituto Superiore “A. Greppi” di Monticello che, dopo aver partecipato al progetto “50 sfumature di prevenzione” contro il papilloma virus (HPV) e le malattie sessualmente trasmissibili (MTS) hanno vinto il contest “Dimmi che conosci l’HPV senza dirmi che conosci l’HPV” e sono stati premiati a Roma in occasione della giornata conclusiva del percorso.