Campagna Nazionale “Nastro Rosa”
La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, ogni anno per tutto il mese di ottobre è impegnata nella Campagna Nazionale Nastro Rosa alla prevenzione dei tumori femminili.
La Campagna Nastro Rosa, ha come obiettivo quello di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella, informando il pubblico femminile anche sugli stili di vita correttamente sani da adottare e sui controlli diagnostici da effettuare.
LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE AL SENO: 20 ANNI DI PROGRESSI
Il tumore al seno resta il big killer numero uno per il genere femminile. La sua incidenza è in costante crescita, in Italia ogni anno si ammalano più di 40 mila donne. Un incremento dovuto all’allungamento dell’età media della popolazione femminile e all’aumento dei fattori di rischio. Occorre sottolineare che sta cambiando anche l’età in cui la malattia si manifesta: il 30% circa prima dei 50 anni, fuori quindi dall’età prevista dai programmi di screening mammografico. Un ulteriore motivo per sensibilizzare tutte le donne alla cultura della prevenzione e renderle sempre più protagoniste della tutela della propria salute.
“Da recenti dati e studi si stima – afferma il prof. Francesco Schittulli, senologo-chirurgo oncologo e Presidente Nazionale della LILT – che in Italia siano oltre 46.000 i nuovi casi annui di carcinoma mammario. L’aumento dell’incidenza del tumore al seno è stata pari a circa il 14% negli ultimi sei anni e, in particolare, per le donne tra i 25 e i 44 anni l’incremento è stato del 29% circa”.
“Le nuove tecnologie diagnostiche di imaging sempre più precise e sofisticate, insieme alla risonanza magnetica mammaria (RMM), consentono oggi di poter individuare lesioni millimetriche in fase iniziale, quando il grado di malignità e l’indice di aggressività sono bassi e il processo di metastizzazione è pressoché nullo. Scoprendo un carcinoma al di sotto del centimetro, la probabilità di guarire sale di oltre il 90% e questo permette di eseguire interventi conservativi, che non provocano sensibili danni estetici alla donna, a beneficio quindi dell’integrità della sua femminilità”.
Risultati impensabili solo 20 anni fa quando il cancro al seno era considerato una malattia “incurabile”, con una percentuale di guarigione del 30-35%. Ecco perché oggi, per questo male, si può parlare di malattia cronica.
A OTTOBRE 2015 PARTE LA XXIII EDIZIONE
Sarà Anna Tatangelo il volto della campagna LILT FOR WOMEN – Campagna Nastro Rosa della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), giunta oramai alla sua XXIII edizione.
Con la head “Fai prevenzione: proteggilo anche tu!” la Tatangelo, fotografata in un abbraccio protettivo a seno nudo, invita tutte le donne a proteggersi dal big killer numero uno per il genere femminile, il tumore al seno. L’ abbraccio simboleggia il gesto più intimo per dire: “Mi voglio bene, per questo mi prendo cura della mia salute”, e l’invito a tutte le donne a fare altrettanto.
“La prevenzione deve diventare uno stile di vita” – dichiara Anna Tatangelo – “tutte/tutti noi dobbiamo capire che basta poco: ritagliarsi del tempo con appuntamenti fissi, calendarizzati, per controllare la nostra salute e vivere meglio, e, soprattutto, non rischiare di accorgerci troppo tardi del male”.
“Scoprendo un carcinoma al di sotto del centimetro, la probabilità di guarire sale di oltre il 90% e questo permette altresì di poter eseguire interventi conservativi, che non provocano sensibili danni estetici alla donna, a beneficio quindi dell’integrità del seno, simbolo della femminilità”, dichiara il prof. Francesco Schittulli, Presidente Nazionale LILT e chirurgo senologo.
EXPO 2015 MILANO
Quest’anno la Campagna Nastro Rosa sarà anche protagonista all’Expo di Milano con la “Giornata Nazionale LILT Nastro Rosa” in collaborazione con la Fondazione Triulza, che si terrà il 2 ottobre p.v. in Cascina Triulza.
L’iniziativa è compresa nell’ambito del progetto LILT per Expo “I Gusti della Salute”, che vede attivamente presenti varie Sezioni Provinciali LILT oramai dal mese di maggio scorso. In tale data, si svolgerà presso l’itinerario principale di Expo un Concorso estemporaneo di pittura e disegno cui seguirà la “Camminata Nastro Rosa” (da Cascina Triulza al Padiglione Italia), saranno disponibili i Menù in Rosa in numerosi Padiglioni, quali l’Angola, l’Indonesia, il Messico.
Nel punto di Degustazione Coldiretti verrà presentato il Dizionario dei Cibi della Salute con relativa degustazione didattica.
A conclusione della giornata vi sarà un aperitivo in Cascina, con la partecipazione straordinaria di alcune delle Testimonial delle pregresse Campagne di prevenzione LILT, fra le quali: Anna Falchi, Emanuela Folliero, Maria Grazia Capulli, Francesca Senette. Le testimonial riceveranno il Premio LILT for Woman, come segno di gratitudine per essere al fianco della LILT nella lotta ai tumori.
Con l’occasione verrà lanciato il regolamento del Premio che dall’anno prossimo sarà consegnato alle Donne che si saranno distinte in percorsi di promozione della salute e cura nella prevenzione dei tumori femminili.
Durante la giornata sarà, inoltre, possibile effettuare visite senologiche gratuite su appositi Camper LILT situati nella Corte di Cascina Triulza, a disposizione delle donne visitatrici.
VISITE SENOLOGICHE
Durante il mese di ottobre i circa 400 punti di Prevenzione delle 106 Sezioni Provinciali LILT – su tutto il territorio nazionale – saranno a disposizione per informazioni, divulgazione di opuscoli, visite senologiche e controlli diagnostici clinico-strumentali.
Per conoscere giorni e orari di apertura dell’ambulatorio LILT più vicino, si può chiamare il numero verde SOS LILT 800-998877 oppure consultare i siti www.lilt.it e la pagina FB “LILT Nazionale”.
PARTNER SOSTENITORI LILT
Come ogni anno, si affiancano alla LILT aziende “amiche” delle donne che, grazie alla loro sensibilità, sostengono le iniziative programmate.
Parteciperanno a questa XXIII edizione numerosi brand di prestigio, fra i quali: Nestlé FITNESS, PEUGEOT, YAMAMAY.
Dal 2015, si sono aggiunti partner rilevanti, quali GERARDO SACCO E BIALETTI che, oltre a dare un contributo alla campagna della LILT, veicoleranno nei loro punti vendita in tutta Italia, insieme agli altri sostenitori, il messaggio di prevenzione oncologica. Prosegue anche una fruttuosa collaborazione con ACEA s.p.a., grazie alla quale la Campagna sarà inaugurata con l’illuminazione in rosa del Colosseo, monumento simbolo di Roma e dell’intera Italia, che si tingerà del colore simbolo della lotta contro il tumore tutte le notti dei fine settimana del mesedi ottobre.
Risultano altresì attivate collaborazioni con la società svizzera GENOMA – che ha devoluto risorse economiche per l’indizione di borse di studio per progetti di ricerca scientifica – nonché con Ventitre s.r.l., società cinematografica che realizzerà un importante prodotto cinematografico sul tema della prevenzione del tumore al seno.
MONUMENTI ILLUMINATI DI ROSA
Nel mese di ottobre l’Italia e il resto del mondo si tingeranno di rosa, colore simbolo della lotta contro il tumore al seno. Verranno illuminati di rosa moltissimi monumenti: una luce rosa che unirà idealmente la nostra Penisola dal Nord al Sud, con tanti edifici, monumenti, fontane, piazze, che resteranno illuminati per una o più notti a testimoniare che, grazie a un’efficace e corretta prevenzione, questa malattia tumorale si può, e si deve, vincere!
Location famosissime e prestigiose nel mondo sono già state illuminate di rosa in questi anni, tra gli altri: l’Empire State Building di New York (USA), le Cascate del Niagara (Ontario, Canada), l’Opera House di Sidney (Australia), il Cristo Redentore di Rio de Janeiro (Brasile), la Statua della Sirenetta di Copenhagen (Danimarca), il Buckingham Palace a Londra, il Campidoglio e il Colosseo a Roma e tanti altri.
L’Associazione Provinciale di Lecco della LILT partecipa tutti gli anni all’iniziativa mondiale di prevenzione del tumore al seno con tanti eventi di sensibilizzazione e visite ambulatoriali gratuite (senza sottoscrizione di tessera associativa).
La Campagna 2015 si aprirà con la serata evento del 2 ottobre con il Dr. Franco Tortorella e la presentazione “Alimenti in salute” seguita dal concerto del gruppo vocale “Zero in Condotta”.
Sono previste visite senologiche gratuite nei Comuni di Casatenovo e Missaglia.
Scarica il comunicato stampa ufficiale e consulta la sezione news del sito, per tutti i dettagli degli eventi 2015.
Inoltre, come d’abitudine, diversi Comuni della provincia lecchese illuminano i propri monumenti di rosa.
Scarica la locandina ufficiale della Campagna Nastro Rosa 2015.