Giornata Mondiale Senza Tabacco

130524_WorldNoTobaccoDay_aChe fumare faccia male, molto male, non è solo scientificamente assodato, lo sanno proprio tutti, ormai. Eppure, il tabacco è responsabile di dieci su cento decessi di adulti nel mondo: ogni anno uccide quasi sei milioni di persone, e 600 mila di queste non sono nemmeno fumatori ma vittime del fumo passivo.  In Italia sono circa 80 mila le morti per patologie fumo-correlate, di queste 30 mila per tumore del polmone.

Di fronte a questi dati è importante sottolineare quanto sia fondamentale proseguire e rendere sempre più incisivo il lavoro di informazione e di sensibilizzazione dei cittadini.
Per questo è importante che la Giornata Mondiale senza Tabacco, che si celebra il 31 maggio, non sia una scadenza scontata, routinaria, ma diventi un momento di riflessione e di stimolo all’impegno.

La  Giornata Mondiale senza Tabacco è un evento istituito nel 1987 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, con l’intento di “proteggere le generazioni presenti e future non solo dalle conseguenze devastanti per la salute, ma anche dalle piaghe sociali, ambientali ed economiche derivanti dal consumo e dall’esposizione al fumo di tabacco”.

La LILT come ogni anno è impegnata con le proprie 106 Associazioni Provinciali nella campagna nazionale, che intende incoraggiare le persone a non fumare almeno per un giorno ed eventualmente a intraprendere percorsi di disassuefazione dal tabagismo con l’ausilio del servizio SOS LILT 800998877.
“Aspirare alla Vita”, un’azione volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti negativi derivanti dal consumo del tabacco sulla salute umana, significa anche decidere di volersi bene e rispettare la propria e l’altrui vita senza continuare a farsi del male consumando tabacco.

Scarica l’opuscolo della Giornata Mondiale senza Tabacco.