Prevenzione primaria

La prevenzione primaria consiste nell’individuazione dei fattori di rischio che possono generare l’insorgenza della malattia e nella loro riduzione o eliminazione.
Si attua attraverso l’educazione sanitaria e una corretta informazione.

IARC.WHO-Logo-High-ResL’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro IARC, l’ente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità specializzato in oncologia, in collaborazione con la Commissione Europea, ha presentato la quarta edizione del Codice Europeo Contro il Cancro.

Si tratta di un’iniziativa nata per informare i cittadini riguardo le azioni che possono essere intraprese da ognuno nella propria vita quotidiana per diminuire il rischio di sviluppare un tumore.

La prima edizione del CECC è stata pubblicata nel 1987 e le raccomandazioni sono riviste periodicamente alla luce delle scoperte scientifiche più recenti da un gruppo di medici, scienziati e altri esperti provenienti da tutta l’Unione Europea, selezionati dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro.

Il nuovo “Codice europeo contro il cancro 2014″, giunto alla sua quarta edizione, propone dodici regole comportamentali che ciascuno di noi può adottare per ridurre il rischio di ammalarsi di tumore. Le dodici azioni suggerite dal Codice, sono semplici, concrete e alla portata di tutti e si stima che il 30% dei tumori in Europa potrebbe essere evitato se tutti seguissero queste dodici regole.

Scarica il Codice Europeo Contro il Cancro in lingua  italianainglesefrancese, tedescospagnola e russa e il volantino LILT tradotto in 6 lingue.

 

Inoltre il Comitato Scientifico Nazionale della LILT ha redatto una serie di opuscoli dedicati a corretti stili di vita, ai principali fattori di rischio e ai tumori più diffusi.

rassegna1 rassegna2
rassegna3 rassegna4
rassegna5